top of page

Genitori violenti, si può cambiare!

  • alde924
  • 29 ago 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Foto de Il Messaggero

Rissa in tribuna, 25 ragazzini lasciano il campo e vanno a bloccare i genitori

Calcio giovanile: scene da Far West tra i genitori-spettatori, insulti, spintoni e schiaffi. Il giudice sportivo infierisce: tutti i giocatori squalificati per aver interrotto la partita. Multate le società, sconfitta a tavolino per entrambe le squadre. Alessandro Marmugi, Il Tirreno, Empoli

I ragazzini giocano a calcio e i genitori negli spalti iniziano a picchiarsi. Prima gli insulti nel commentare i falli compiuti dai giovani calciatori di 14 anni in campo, poi il clima tra i genitori si scalda e dagli insulti si passa agli schiaffi. Per riportare la calma tra gli spalti alla partita tra il Pietrasanta e l’Atletico Carrara, vicino Forte dei Marmi, è stato necessario l’intervento della polizia, che ha denunciato 7 persone per rissa. di Redazione Blitz

Rissa, nessuna sanzione per i Pulcini. Ma per i genitori ci sarà lo psicologo. La provincia di Sondrio, Sondrio.

Queste sono solo alcuni degli ultimi indecenti avvenimenti durante le partite di calcio mentre giocavano e provavano a divertirsi dei ragazzini. Purtroppo qualcuno potrebbe pensare che sono cose che succedono e che non si possono evitare, niente di più sbagliato. Perché attraverso l’educazione dei ragazzi e anche dei genitori che gli allenatori possono fare molto in questo senso. Bisogna imparare a tifare il proprio figlio e la propria squadra senza intervenire su decisioni degli arbitri, che per altro stanno solo facendo un piacere alle società e non lo fanno di mestiere, e soprattutto senza insultare in nessun modo la squadra avversaria.

Si sa, i bambini e i ragazzi prendono esempio dai propri genitori e dal proprio allenatore, quindi non diamo loro motivo di imparare comportamenti scorretti.

Il consiglio che posso dare è che una chiacchierata a questo riguardo con i genitori ad inizio dell’anno calcistico può andare bene, ma se si notano comportamenti scorretti da parte di qualche genitore, anche se lievi vanno riferiti in primis al genitore stesso, sempre con tono adeguato facendo capire che è per suo figlio che dovrebbe comportarsi bene. In secondo luogo si può chiedere l’intervento della società, che ha sempre piacere ad intervenire prima a spegnere piccoli focolai piuttosto che ritrovarsi con casi come quelli sopra citati.

Per concludere vorrei ribadire che l’allenatore ha il compito di formare i ragazzini al gioco del calcio e quindi se l’arbitro sbaglia bisogna accettare l’errore senza nessun problema e spiegare ai piccoli calciatori che tutti possono sbagliare e che il loro pensiero principale deve essere quello di giocare e divertirsi.

コメント


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
bottom of page